Esaurito
10
Persone stanno guardando ora questo prodotto!
84,50 € IVA Inclusa
Serenade Aso è il fungicida-battericida di origine naturale in formulazione liquida a base di Bacillus subtilis (ceppo QST 713) che, grazie alla sua rapidità d’azione, permette di controllare al meglio le patologie in orticoltura, frutticoltura e viticoltura.
Serenade Aso possiede un meccanismo d’azione innovativo: previene direttamente gli attacchi da patologie fungine e batteriche agendo direttamente sui patogeni, le spore di Serenade Aso competono per lo spazio e gli elementi nutritivi limitando lo sviluppo delle malattie, ed interagendo con la pianta induce reazioni sistemiche di difesa e di promozione della fisiologia
Serenade Aso è consentito in agricoltura biologica, ed è anche un prodotto ideale per essere inserito in programma di lotta integrata o con l’obiettivo di una riduzione dei residui alla raccolta.
Peso | 5,5 kg |
---|---|
Formato | 5 LT |
Formulazione | Bacillus subtilis, ceppo QST 713 g 1,34 (14,1 g/L) |
Tipologia di formulazione | sospensione concentrata |
Patentino | Si |
Esaurito
Dosi di Impiego
Vite (uva da tavola e da vino): contro muffa grigia (Botrytis cinerea), marciume acido, intervenire dallo stadio di inizio fioritura fino a raccolta, alla dose di 4 L/ha, per un massimo di 4 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 500-1000 L/ha. L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Melo, pero: contro colpo di fuoco (Erwiniaamylovora), contro maculatura bruna del pero (Stemphyliumvesicarium) intervenire dallo stadio di inizio fioritura fino a completo sviluppo dei frutti, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 500-1500 L/ha. L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 3 giorni per utilizzi contro colpo di fuoco e di almeno 5 giorni contro maculatura bruna del pero.
Pesco, nettarino, albicocco, ciliegio, susino, mandorlo: contro moniliosi(Moniliniasp.), contro batteriosi (Xanthomonassp.) intervenire dallo stadio di pre-fioritura fino a pre-raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 500-1500 L/ha.L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Agrumi: contro batteriosi (Xanthomonassp.) intervenire dallo stadio di pre-fioritura fino a pre-raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 500-1500 L/ha. L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Kiwi: contro batteriosi (Pseudomonas syringaeactinidiae) e botrite (Botrytis cinerea)intervenire dallo stadio di sviluppo delle foglie fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 200-1500 L/ha. L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni. Meccanismo d’azione: gruppo BM02(FRAC)
Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 21 maggio 2021
Olivo: contro occhio di pavone (Cycloconiumoleaginum), lebbra (Colletotrichumgloeosporioides) e rogna (Pseudomonas savastanoi) intervenire dallo stadio di sviluppo delle foglie fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 400-1500 L/ha. L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Lattughe e insalate, erbe fresche e fiori commestibili:
– in pieno campo e in serra: contro muffa grigia (Botrytis cinerea) e marciume del colletto (Sclerotiniasp.) intervenire con applicazioni fogliari dallo stadio di 3 foglie vere (da emergenza cotiledoni in serra) fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per ciclo colturale (max 2 cicli/anno). Utilizzare volumi d’acqua di 200-1000 L/ha.L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
-in pieno campo: contro marciume del colletto (Sclerotiniasp.),rizottoniosi (Rhizoctonia solani) intervenire fino allo stadio di 3 foglie vere, alla dose di 5 L/ha, con 1 irrorazione al terreno per ciclo colturale (max 4 cicli/anno).Utilizzare volumi d’acqua di 200 L/ha.
Fragola, frutti di piante arbustive e altra piccola frutta e bacche(in pieno campo e in serra): contro muffa grigia (Botrytis cinerea) intervenire dallo stadio di pre-fioritura fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 200-1000 L/ha. L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Pomodoro, peperone, melanzana (in pieno campo e in serra): contro muffa grigia (Botrytis cinerea),batteriosi (Pseudomonas sp., Xanthomonassp.), alternariosi (Alternaria spp.-in campo) intervenire da 3 foglie vere fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per ciclo colturale (1 ciclo/anno in campo e 2 cicli/anno in serra). Utilizzare volumi d’acqua di 200-1000 L/ha (in campo), 200-1500 L/ha (in serra). L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni. Contro fusariosi (Fusarium oxysporumsp.) intervenirecon 1 applicazione al terreno mediante irrorazione o irrigazione a gocciaper ciclo colturale (1 ciclo/anno in campo e 2 cicli/anno in serra), da semina/pre-trapianto a 3 foglie vere, alla dose di 10 L/ha. Utilizzare volumi d’acqua di 200-500 L/ha.
Cetriolo (in serra): contro muffa grigia (Botrytis cinerea), intervenire da 3 foglie vere fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per ciclo colturale (max 2 cicli/anno). Utilizzare volumi d’acqua di 200-1500 L/ha.L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Melone, Cocomero, Zucchino (in campo e in serra): contro muffa grigia (Botrytis cinerea), cancro gommoso (Didymellabryoniae) intervenire da 3 foglie vere fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 200-1500 L/ha. L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Melone, Cetriolo, Cocomero, Zucchino(in campo e in serra): contro fusariosi (Fusarium oxysporum), intervenire con 1 applicazione al terreno mediante irrorazione o irrigazione a goccia da semina/pre trapianto a 3 foglie vere, alla dose di 10 L/ha, per un massimo di 1 trattamento per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 200-500 L/ha.
Legumi freschi e da granella (in campo) contro sclerotinia (Sclerotiniasp.) intervenire da 5 foglie vere fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 200-1000 L/ha. L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Colza: contro muffa bianca (Sclerotiniasp.) intervenire dallo stadio di inizio fioritura fino a fine fioritura, alla dose di 2 L/ha, per un massimo di 2 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 100-400 L/ha.L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Patata: contro rizottoniosi (Rhizoctonia solani) applicare nel solco di semina tramite irrorazionealla dose di 5 L/ha. Utilizzare volumi d’acqua di 200-500 L/ha.
Barbabietola da zucchero: contro cercosporiosi(Cercospora beticola), oidio (Erysiphebetae) intervenire dallo stadio di sviluppo della rosetta fino a raccolta, alla dose di 4 L/ha, per un massimo di 4 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 100-400 L/ha.L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Riso: contro brusone (Pyriculariaoryzae) ed elmintosporiosi (Cochliobolusmiyabeanus) intervenire dallo stadio di allungamento del culmo principale fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 300- 500 L/ha. L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Ornamentali e rose (in pieno campo e in serra): contro oidio (Oidium spp.,Microsphaeraspp., Sphaerotheca pannosa), intervenire da 3 foglie vere, alla dose di 5 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 500-1500 L/ha.L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Peso | 5,5 kg |
---|---|
Formato | 5 LT |
Formulazione | Bacillus subtilis, ceppo QST 713 g 1,34 (14,1 g/L) |
Tipologia di formulazione | sospensione concentrata |
Patentino | Si |
Disponibile
Disponibile
Peso | 1,12 kg |
---|---|
Formato | 1 LT |
Formulazione | Aminoacidi totali 26% p/p (290 g/L) Aminoacidi liberi: 23% p/p (257 g/L), Azoto (N) organico: 4,6% p/p (52 g/L) Carbonio (C) organico di origine biologica: 12% p/p (134 g/L), Materie prime: borlanda agroalimentare fluida di frutta e cereali |
Tipologia di formulazione | Soluzione liquida |
Patentino | No |
Esaurito
Esaurito
Esaurito
Esaurito