20 disponibili
19
Persone stanno guardando ora questo prodotto!
31,50 € IVA Inclusa
KESTREL è un insetticida a base di acetamiprid 200 g/l. La formulazione innovativa esalta le proprietà biologiche del principio attivo, elevata sistemia ed azione translaminare.
Kestrel si caratterizza per l’elevata efficacia nei confronti di pericolosi fitofagi: cicaline (Scaphoideus titanus ecc.) lepidotteri carpofagi (es. Cydia pomonella, Cydia molesta, Lobesia botrana ecc.), cocciniglie (Aonidiella aurantii), tripidi (Franklinella occidentalis ecc.), afidi, aleurodidi, cimice asiatica (Halyomorpha halys), mosca del cigliegio, mosca e tignola dell’olivo.
Peso | 0,300 kg |
---|---|
Formato | 250 ML |
Formulazione | Acetamiprid puro 17.6 g (200 g/l) |
Tipologia di formulazione | sospensione concentrata (sc) |
Patentino | Si |
20 disponibili
Dosi Di Impiego
Agrumi
Contro: Minatrice serpentina (Phyllocnistis citrella) alla dose di 35-50 ml/hl (0,5-0,7 l/ha); Afidi (Aphis gossypii, Aphis spiraecola, Toxoptera aurantii) alla dose di 25-50 ml/hl (0,35 l/ha) e tempo di carenza di 14 giorni; forme giovanili di Cocciniglia rossa forte degli agrumi (Aonidiella aurantii) alla dose di 50-70 ml/hl (1,5 l/ha) e tempo di carenza di 30 giorni. Effettuare al massimo 2 trattamenti l’anno con intervallo tra le applicazioni di almeno 30 giorni, intervenendo dalla fase di allungamento dei germogli fino a inizio colorazione dei frutti.
Pomacee (Melo e Pero)
Contro: Afidi (Aphis pomi, Dysaphis plantaginea, Dysaphis pyri), Tentredini (Hoplocampa spp.), Minatori fogliari (Leucoptera malifoliella, Phyllonorycter corylifoliella, Phyllonorycter blancardella) impiegare alla dose di 25-35 ml/hl (0,25-0,35 l/ha); Carpocapsa del melo (Cydia pomonella) 35-50 ml/hl (0,35-0,5 l/ha); Cimice asiatica (Halyomorpha halys) 50 ml/hl (0,5 l/ha). Effettuare al massimo 2 trattamenti l’anno con intervallo tra le applicazioni di almeno 8 giorni intervenendo dalla fase di orecchiette di topo rispettando il tempo di carenza.
Albicocco, Pesco, Nettarino
Contro: Afidi (Brachycaudus sp., Myzus persicae), Cicaline (Jacobiasca lybica, Empoasca spp.), alla dose di 25-35 ml/hl (0,25- 0,35 l/ha); Tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips sp.), Lepidotteri (Anarsia lineatella, Cydia molesta) alla dose di 35-50 ml/hl (0,35-0,50 l/ha); Cimice asiatica (Halyomorpha halys) 50 ml/hl (0,5 l/ha). Effettuare al massimo 2 trattamenti l’anno con intervallo tra le applicazioni di almeno 20 giorni intervenendo dalla fase di rottura gemme rispettando il tempo di carenza.
Susino
Contro: Afidi (Myzus sp., Hyalopterus pruni), Lepidotteri (Cydia funebrana, Leucoptera malifoliella, Phyllonorycter blancardella) alla dose di 25 ml/hl (0,25 l/ha). Effettuare al massimo 2 trattamenti l’anno intervallati da almeno 20 giorni dalla fase di calici visibili rispettando il tempo di carenza.
Ciliegio
Contro: Afidi (Aphis spp., Myzus cerasi), Mosca delle ciliegie (Rhagoletis cerasi) alla dose di 15-35 ml/hl (0,25-0,35 l/ha). Effettuare al massimo 2 trattamenti l’anno intervallati da almeno 14 giorni dalla fase di rottura gemme rispettando il tempo di carenza.
Vite (da vino e da tavola) Contro: Cicaline (Scaphoideus titanus, Empoasca vitis), Tignoletta della vite (Lobesia botrana) alla dose di 25-45 ml/hl (0,35-0,45 l/ha). Effettuare 1 trattamento l’anno dalla fase di comparsa dell’infiorescenza rispettando il tempo di carenza.
Olivo
Applicazione fogliare: Contro: Tignola dell’olivo (Prays oleae), Mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) alla dose di 25-50 ml/hl (0,5 l/ha). Effettuare al massimo 2 trattamenti l’anno con intervallo tra le applicazioni di almeno 14 giorni. In relazione al fitofago da controllare, intervenire dalla fase di allegagione fino all’intervallo di sicurezza. Applicazione localizzata con esche attrattive: Contro: Mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) alla dose di 100 ml/ha in 30 l/ha di acqua, con l’aggiunta di un’esca alimentare/attrattiva per il fitofago al 2% o alle condizioni di impiego previste per l’esca. È sufficiente irrorare il 50% delle piante ed è buona pratica trattare tutte le piante perimetrali. Applicare la miscela con ugelli che consentano dimensioni elevate delle gocce su una superficie di circa 1-2 mq per pianta trattata in funzione della dimensione della chioma. Effettuare al massimo 3 trattamenti l’anno con intervallo tra le applicazioni di 10 giorni, al superamento della soglia di intervento come catture degli adulti o drupe con penetrazioni attive.
Colza
Contro: Coleotteri (Phyllotreta atra, Psylliodes chrysocephala, Ceuthorrhyncus spp., Meligethes aeneus), Afidi (Aphis spp., Myzus persicae) alla dose di 0,25-0,3 l/ha. Effettuare massimo 2 trattamenti per ciclo colturale con intervallo tra le applicazioni di 7 giorni, intervenendo dalla fase di emissione dei cotiledoni rispettando il tempo di carenza.
Patata
Contro: Afidi (Myzus persicae, Macrosiphum spp.), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) alla dose di 0,15-0,2 l/ha. Effettuare massimo 2 trattamenti per ciclo colturale con intervallo tra le applicazioni di 7 giorni, intervenendo dalla fase di emissione delle prime foglie rispettando il tempo di carenza.
Pomodoro, Melanzana, Peperone (pieno campo e serra)
Contro: Afidi (Macrosiphum euphorbiae, Myzus persicae) alla dose di 0,25 l/ha; Aleurodidi (Trialeurodes vaporariorum, Bemisia tabaci) alla dose di 0,35-0,5 l/ha. Effettuare massimo 2 trattamenti per ciclo colturale con intervallo tra le applicazioni di 20 giorni, intervenendo dalla fase di emissione dei cotiledoni rispettando il tempo di carenza.
Broccoli, Cavolfiori, Cavoletti di Bruxelles
Contro: Afidi (Brevicoryne brassicae), Lepidotteri (Plutella xylostella) alla dose di 0,25-0,35 l/ha. Effettuare 1 trattamento per ciclo colturale rispettando il tempo di carenza.
Lattughe e altre insalate (escluse baby leaf e indivia/scarola)
Contro: Afidi (Nasonovia ribis-nigri, Macrosiphum euphorbiae, Myzus persicae) alla dose di 0,25-0,35 l/ha. Effettuare 1 trattamento per ciclo colturale rispettando il tempo di carenza.
Barbabietola da seme *
Contro: Afidi (Myzus, persicae, Aphis fabae) alla dose di 0,25 – 0,35 l/ha. Effettuare massimo 2 trattamenti per ciclo colturale con intervallo tra le applicazioni di almeno 20 giorni, intervenendo dalla fase di inizio formazione della rosetta (BBCH 31). In caso di intervento a stadio di sviluppo avanzato in presenza di biomassa consistente, è possibile utilizzare la dose di 0,5 l/ha, ma per una sola applicazione.
Barbabietola da zucchero *
Contro: Afidi (Myzus, persicae, Aphis fabae) alla dose di 0,25 – 0,30 l/ha. Effettuare massimo 2 trattamenti per ciclo colturale con intervallo tra le applicazioni di almeno 20 giorni, intervenendo dalla fase di inizio formazione della rosetta (BBCH 31).
Nocciolo *
Contro: Cimice asiatica (Halyomorpha halys) alla dose di 0,35 – 0,5 l/ha. Effettuare massimo 2 trattamenti per ciclo colturale con intervallo tra le applicazioni di almeno 14 giorni, intervenendo a partire dalla fase di fine fioritura.
Noce **
Contro: Afidi del noce (Callaphis juglandis, Chromaphis juglandicola) alla dose di 0,25 – 0,35 l/ha; Carpocapsa (Cydia pomonella) e Cimice asiatica (Halyomorpha halys) alla dose di 0,35 -0,5 l/ha. Effettuare massimo 2 trattamenti per ciclo colturale con intervallo tra
le applicazioni di almeno 14 giorni, intervenendo a partire dalla fase di fine fioritura.
Mandorlo **
Contro: Afidi del mandorlo (Brachycaudus amydalinus) alla dose di 0,25 – 0,35 l/ha; Cimicetta del mandorlo (Monosteira unicostata) alla dose di 0,35 -0,5 l/ha. Effettuare massimo 2 trattamenti per ciclo colturale con intervallo tra le applicazioni di almeno 20 giorni, intervenendo a partire dalla fase di fine fioritura.
Arboree ornamentali * (ad esempio in viali e parchi), applicazione tramite endoterapia.
Latifoglie *
Contro fitomizi e defogliatori, ad esempio: Afidi del Tiglio (es: Eucallipterus tiliae) e Afidi del Liriodendro (Illinoia liriodendri), Tingide del Platano (Corythucha ciliata), Ifantria americana (Hyphantria cunea), Minatori fogliari dell’Ippocastano (Cameraria ohridella), Fillossera e Cocciniglie del Leccio, Afidi (Schizoneura lanuginosum, Tetraneura ulmi) e Galerucella dell’Olmo (Xanthogaleruca luteola).
Pino e cedro #
Cocciniglia tartaruga e cotonosa (Toumeyella parvicornis, Crisicoccus pini) del Pino e Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) del Pino e del Cedro. Diluire il prodotto fino ad ottenere una concentrazione adeguata alla tecnica utilizzata. Utilizzare la dose di 10-20 ml di Kestrel per metro di circonferenza del tronco della pianta, praticando un foro ogni 30-50 cm., ed applicare a partire dalla ripresa vegetativa, evitando il periodo della fioritura.
Palme ornamentali *
Contro castnide (Paysandisia archon): vedere sopra. Contro il punteruolo rosso delle Palme (Rhynchophorus ferrugineus) intervenire con le stesse modalità sopra riportate, ripetendo se necessario le applicazioni fino ad 8-10 volte per anno utilizzando lo stesso foro di iniezione (tecnica di endoterapia continuativa con serbatoio fisso nello stipite), senza mai superare la dose complessiva di 100 ml nel corso della stagione.
Peso | 0,300 kg |
---|---|
Formato | 250 ML |
Formulazione | Acetamiprid puro 17.6 g (200 g/l) |
Tipologia di formulazione | sospensione concentrata (sc) |
Patentino | Si |
Disponibile
Disponibile
Esaurito
Disponibile
Disponibile
Esaurito
20 disponibili