9 disponibili
16
Persone stanno guardando ora questo prodotto!
31,00 € IVA Inclusa
Vertimec Ec è un insetticida e acaricida translaminare con attività biologica elevata nei confronti dei parassiti.
Agisce per contatto e ingestione sugli stadi mobili di:
– Acari (ragnetto rosso ed eriofidi)
– Psilla
– Altre minatrici di numerose colture.
Peso | 1,1 kg |
---|---|
Formulazione | abamectina 1.84% pari a 18g/l |
Tipologia di formulazione | concentrato emulsionabile |
Formato | 1 LT |
Patentino | Si |
9 disponibili
Dosi Di Impiego
Coltura | Insetto/acaro | Dose ml/hl | Dose l/ha | Epoca d’impiego e Note | |
AGRUMI: Arancio, Mandarino, Clementino, Limone | Minatrice serpentina (Phyllocnistis citrella) | 37,5 | 0,375-0,75 | alla comparsa delle prime mine, su getti nuovi in formazione, in 2 applicazioni ogni 14 giorni | Aggiungere alla miscela 0,5 % di olio minerale. Max 3 applicazioni per anno (intervallo min 7 giorni). Precauzioni specifiche devono essere adottate nel caso di utilizzo con olio minerale, in condizioni critiche, quali alte temperature e trattamento su tessuti in crescita. |
75 | 0,75 | alla comparsa delle prime mine, su getti nuovi in formazione in una sola applicazione | |||
Ragnetti rossi (Tetranychus urticae e Panonychus citri) | 75 | 0,75-1,2 | alla comparsa dei primi stadi mobili | ||
POMACEE: Pero, Melo | Psylla (Psylla spp.) | 75 | 0,75-1,125 | da fine caduta petali e alla comparsa delle prime forme mobili | Aggiungere alla miscela 0,25% di olio minerale. Max 2 applicazioni per anno (intervallo min 7 giorni). Precauzioni specifiche devono essere adottate nel caso di utilizzo con olio minerale, in condizioni critiche, quali alte temperature e trattamento su tessuti in crescita. |
Ragnetto rosso dei fruttiferi (Panonychus ulmi), Ragnetto rosso comune (Tetranychus urticae), Eriofide del melo (Aculus schlechtendali), Cemiostoma (Leucoptera malifoliella), Litocollete (Phyllonorycter blancardella) | 75 | 0,75-1,125 | da fine caduta petali e alla comparsa delle prime forme mobili | ||
Pesco e Nettarine, Albicocco | Ragnetti rossi (Panonychus ulmi, Tetranychus urticae) Eriofidi (Aculus fockeui) | 75-100 | 0,75-1,125 | alla comparsa delle prime forme mobili | Per i trattamenti estivi si consiglia l’aggiunta di olio minerale (0.1%) o di idoneo coadiuvante. Max 2 applicazioni per anno (intervallo min 10 giorni). Precauzioni specifiche devono essere adottate nel caso di utilizzo con olio minerale, in condizioni critiche, quali alte temperature e trattamento su tessuti in crescita. |
Larve di tripide (Thrips spp., Taeniothrips spp., Frankliniella spp.) | 75-100 | 0,75-1,125 | da fine caduta petali e alla comparsa delle prime forme mobili; ripetere se necessario dopo 10 giorni l’applicazione | ||
Nocciolo | Panonychus ulmi, Eotetranychus carpini | 100 | 1 | alla comparsa dei primi stadi mobili in 2 applicazioni ogni 12 giorni | Max 2 applicazioni per anno |
Vite | Ragnetto rosso dei fruttiferi (Panonychus ulmi), Ragnetto rosso comune (Tetranychus urticae), Ragnetto giallo della vite (Eotetranychus carpini) | 75 | 0,75 | alla comparsa dei primi stadi mobili presenti sul 70% delle foglie | Max 2 applicazioni per anno (intervallo min 21 giorni). |
Tignoletta (Lobesia botrana), Tignola (Eupoecilia ambiguella) | 55 – 75 | 0,5 –0,75 | da inizio ovi-deposizione a due settimane dopo | ||
Pomodoro, Melanzana e Peperone: in pieno campo e in serra Sedano: in pieno campo | Ragnetto rosso (Tetranychus spp.), Eriofide (Aculops lycopersici) | 60 | 0,3-1,2 | alla comparsa dei primi stadi mobili | In pieno campo: Max 3 applicazioni per anno (intervallo min 7 giorni). In serra: Max 5 applicazioni per anno (intervallo min 7 giorni) per pomodoro e peperone; Max 3 applicazioni per anno (intervallo min 7 giorni) per melanzana. Su peperone: Non utilizzare in serra nel periodo compreso tra Novembre e Febbraio. |
Larve di tripide (Frankliniella spp.) | 75 | 0,75-1,2 | alla comparsa delle prime larve | ||
Minatrici fogliari (Liriomyza spp.) | 60 | 0,3-1,2 | alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione, in 2 applicazioni ogni 7-10 giorni | ||
Melone, Cocomero, Zucca,Cetriolo e Zucchino: in pieno campo e serra | Ragnetto rosso (Tetranychus spp.), Eriofidi | 60 | 0,3-1,2 | alla comparsa dei primi stadi mobili | Max 3 applicazioni per anno (intervallo min 7 giorni). Non utilizzare in serra nel periodo compreso tra Novembre e Febbraio. |
Larve di tripide (Frankliniella spp.) | 75 | 0,75-1,2 | alla comparsa delle prime larve | ||
Minatrici fogliari (Liriomyza spp.) | 60 | 0,3-1,2 | alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione, in 2 applicazioni ogni 7-10 giorni | ||
Fragola: in pieno campo e serra | Ragnetto rosso (Tetranychus spp.) | 60 | 0,3-1,2 | alla comparsa dei primi stadi mobili | Max 3 applicazioni per anno (intervallo min 7 giorni). Non utilizzare in serra nel periodo compreso tra Novembre e Febbraio. |
Larve di tripide (Frankliniella spp.) | 75 | 0,75-1,2 | alla comparsa delle prime larve | ||
Lampone, Mora in pieno campo | Ragnetti rossi (Tetranychus spp. e Panonycus spp.) | 75 | 0,75-1,2 | alla comparsa dei primi stadi mobili | Max 1 applicazione per anno |
Lattughe,Scarola, Indivia, Cicoria e Radicchio, Rucola, Dolcetta, Valerianella, Gallinella e Prodotti baby leaf: in pieno campo | Minatrici fogliari (Liriomyza spp.) | 60 | 0,3-1 | alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione, trattando ogni 7-10 giorni | Max 3 applicazioni per anno (intervallo min 7 giorni). |
Larve di tripide (Frankliniella spp.) | alla comparsa delle prime larve | ||||
Ragnetto rosso (Tetranychus spp.) | alla comparsa dei primi stadi mobili | ||||
Lattughe, Dolcetta, Valerianella, Gallinella e Prodotti baby leaf: in serra | Minatrici fogliari (Liriomyza spp.) | 60 | 0,5 | alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione | Max 4 applicazioni per anno (intervallo min 7 giorni). Non utilizzare in serra nel periodo compreso tra Novembre e Febbraio |
Larve di tripide (Frankliniella spp.) | alla comparsa delle prime larve | ||||
Ragnetto rosso (Tetranychus spp.) | alla comparsa dei primi stadi mobili | ||||
Colture ornamentali e floricole in terra ed in vaso | Minatrici fogliari (Liriomyza spp.) | 50 | 0,5-1,2 | alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione, intervenire ogni 7-10 giorni | |
Vivai di arbustive ed arboree: in pieno campo e serra | Larve di tripide (Frankliniella spp.) | 75 | 0,5-1,2 | alla comparsa delle prime larve | |
Ragnetto rosso comune (Tetranychus spp.) | 25-50 | 0,5-1,2 | alla comparsa dei primi stadi mobili | ||
Latifoglie, Conifere per alberature stradali e parchi | Minatrici fogliari (Cameraria ohridella) Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) |
10-40 ml per litro di acqua | Iniettare il prodotto subito dopo la fioritura. Iniettare in presenza delle prime larve neonate. Effettuare max 2 applicazioni per anno (intervallo 15 – 45 giorni). | ||
Tingide del platano (Corythucha ciliata) Afidi (Aphis spp.) Acari tetranichidi ed eriofidi | Iniettare il prodotto alla ripresa vegetativa delle piante. Effettuare max 2 applicazioni per anno (intervallo 15 – 45 giorni). L’iniezione al tronco deve essere effettuata con attrezzature idonee e da personale specializzato. Per l’applicazione del prodotto mediante iniezioni al tronco, durante le fasi di preparazione, impiego e pulizia delle attrezzature usate, utilizzare dispositivi atti a proteggere le vie respiratorie, la pelle, gli occhi/la faccia. Transennare l’area onde impedire l’accesso a personale estraneo. Durante le fasi di preparazione ed applicazione utilizzare bacinetti di contenimento posizionati sotto i contenitori/serbatoi atti a contenere spandimenti accidentali. | ||||
Palme ornamentali in campo, aree urbane, vivai | Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus) | 50-100 ml per litro d’acqua | Iniettare il prodotto a partire dai primi voli degli adulti. Effettuare max 2 applicazioni per anno (intervallo 15 – 45 giorni). L’iniezione al tronco deve essere effettuata con attrezzature idonee e da personale specializzato. Si consiglia di localizzare l’applicazione in prossimità delle aree apicali interessate dall’attività trofica e di sviluppo del parassita. Per l’applicazione del prodotto mediante iniezioni al tronco, durante le fasi di preparazione, impiego e pulizia delle attrezzature usate, utilizzare dispositivi atti a proteggere le vie respiratorie, la pelle, gli occhi/la faccia. Transennare l’area onde impedire l’accesso a personale estraneo. Durante le fasi di preparazione ed applicazione utilizzare bacinetti di contenimento posizionati sotto i contenitori/serbatoi atti a contenere spandimenti accidentali. |
Peso | 1,1 kg |
---|---|
Formulazione | abamectina 1.84% pari a 18g/l |
Tipologia di formulazione | concentrato emulsionabile |
Formato | 1 LT |
Patentino | Si |
Esaurito
Disponibile
Disponibile
Esaurito
Esaurito
Esaurito
Disponibile
Disponibile
Esaurito
9 disponibili